Benvenuti nella costiera dei miti, dove l’antica Grecia incontra una natura selvaggia, rigogliosa di profumi e sapori, culla della dieta mediterranea. Visitandola avrete l’imbarazzo della scelta tra coste incontaminate, dove cantavano le sirene di Ulisse, grotte da esplorare, colline profumate di cedro ed ulivi da attraversare lungo le antiche mulattiere.
Leggi tuttoBlog
Museo Diocesano, Vallo della Lucania
Inaugurato nel 1986 è ubicato negli spazi della Curia Diocesana. Ospita una vasta raccolta di opere d’arte sacra iniziata dal vescovo Biagio D’Agostino, negli anni ‘60 e ‘70, e continuata in collaborazione con la Soprintendenza
ai Beni Storico Artistici e Architettonici di Salerno, che ha curato il restauro di molte opere.
Museo Archeologico di Paestum
Costruito presso l’area archeologica allo scopo di ospitare il ciclo scultoreo dell’Heraion del Sele, che era precedentemente sistemato nell’antiquarium del palazzo De Maria.
Leggi tuttoI monti Alburni e l’Antece
I monti Alburni, da “albus”, così denominati per la presenza delle bianche rocce di origine calcarea che ne caratterizzano la parte settentrionale del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.
Leggi tuttoAffondatore di Vallivona, Sanza
L’Affondatore di Vallinova, uno dei fenomeni carsici più importanti del meridione d’Italia, si trova sul versante sud occidentale del Monte Cervati ad una quota di 1100 m. slm.
Leggi tuttoSorgenti del Sammaro, Sacco
Scendere nella gola del Sammaro è come entrare nelle viscere della terra da dove, invece che fuoco, sgorga acqua limpida e fresca che leviga le rocce calcaree del fondo, rendendole candide e scivolose.
Leggi tuttoLa Valle delle orchidee, Sassano
Delle 72 specie di orchidee presenti nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ben 63 si possono trovare in una piccola valle alle pendici orientali del Monte Cervati, nel comune di Sassano.
Leggi tuttoGrava di Vesalo, Laurino
Scavando un bel ponte medievale ad arco, a valle del centro storico di Laurino, si aggiunge la chiesa di Sant’Elena, in località Gorgonero, dove una sorgente immette le sue acque del fiume Calore.
Leggi tuttoGole del fiume Calore, Felitto
Nel tratto tra i paesi di Felitto e Magliano Nuovo il fiume Calore raggiunge l’apice della sua spettacolarità.
Leggi tuttoGrotte del Bussento e Oasi WWF, Morigerati
Il fiume Bussento, che nassce dal versante meridionale del Monte Cervati, in prossimità di Caselle in Pittari si inabissa in un colossale inghiottitoi per riapparire, dopo aver percorso il suo viaggio nelle viscere della terra, pochi chilometri più a sud, sotto l’abitato di Morigerati.
Leggi tutto